La Storia

La Storia locale del capoluogo e delle frazioni. I luoghi della memoria da visitare.

13 articoli – Pagina

FESTA DELLA CASTAGNA Fontanaluccia 20a edizione

      

Visto 257 volte | Categoria: Storia locale

A Fontanaluccia Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre 2012 è in programma la 20a Festa della Castagna, presso il Palaprandi. La castagna di Fontanaluccia denominata “Tosca” è un frutto di ottima pezzatura e dalle qualitá organolettiche ottime, si presta perfettamente come fresco, oppure come trasformato (farina o castagne secche). Nella due giorni della manifestazione sono in programma degustazioni di caldarroste, necci, fritellozzi, gnooco con salumi e vin brulè. Gastronomia con menù tipico castagna e menù contadino. Sabato 20 Ottobre:(Leggi tutto)

Frassinoro e l’abbazia

      

Visto 2728 volte | Categoria: Storia locale

Antica Badia

Secondo la tradizione il nome Frassinoro deriva da un’immagine della Vergine che viene di solito rappresentata appesa ad un frassino mentre irradia, con i suoi raggi d’oro, i valichi dell’Appennino.

E lì dove sorgeva il frassino, nell’VIII secolo, viene costruita una cappella con un piccolo ospizio annesso per il ristoro dei viandanti: il ritrovamento di alcuni frammenti sembrano confermare l’età alto-medievale. La cappella sorgeva lungo l’antica via Bibulca che attraversava il Passo di San Pellegrino per poi arrivare a Lucca, meta di pellegrinaggi per l’adorazione del “Volto Santo”.(Leggi tutto)

San Pellegrino in Alpe

      

Visto 3248 volte | Categoria: Storia locale

pellegri.jpg

San Pellegrino in Alpe, antica borgata posta a 1525 m. sul livello del mare, nasce sulle spoglie di San Pellegrino, morto nel lontano 643 d.C.